Libri in evidenza

Pivano e Bukowski

Libro di interviste a Fernanda Pivano

Fuck Hollywood

Bukowski e il cinema

MescalPeyoBook
Underground letterario italiano

Benvenuto su MescalPeyoBook: sito web dedicato alle opere di Gabriele B. Fallica, autore di cinque libri di short stories e racconti, di un libro di poesia in prosa, di un libro di interviste a Fernanda Pivano, di un libro di informatica dedicato al SEO (Search Engine Optimization), di un libro di Narratologia sull'opera di Charles Bukowski e di un libro di poesia in prosa dedicato alla ricerca della Musa.

L'autore, classe 1975, è laureato magistrale in Lettere (tesi in Letteratura Americana). Sebbene si interessi di Letteratura Statunitense, insegna Letteratura Italiana e Storia negli Istituti superiori di Vicenza, svolge attività di pubblicista e lavora come Digital Strategic Planner ed esperto consulente di Web Marketing e SEO.
Il nuovo libro di Gabriele B. Fallica si intitola "Fuck Hollywood - Bukowski e il cinema". Disponibile dal 6 giugno 2017. Si tratta, ancora una volta per scelta, di un libro autoprodotto. ì


Fuck Hollywood - Bukowski e il cinemaIl nuovo libro di Gabriele B. Fallica, autore di MescalPeyoBook e autore di 8 libri autoprodotti, è di nuovo dedicato a Charles Bukowski. Si intitola "Fuck Hollywood - Bukowski e il cinema". (ISBN 9788890348730). Il lavoro di ricerca, analisi e stesura è durato 4 anni.

Si tratta di un libro di critica letteraria e di narratologia (racconto cinematografico) che tratta della vita e delle opere di Bukowski.

Il libro viene presentato il 9 marzo 2017, esattamente 23 anni dopo la morte di Charles Bukowski. Un tributo voluto dall'autore.

Fallica non presentava libri dal 2014. L'ultimo era stato un libro sul SEO e le strategie digitali. Nel 2011 aveva pubblicato il libro di interviste a Fernanda Pivano su Bukowski.

Un percorso che approda a "Barfly" di cui Bukowski scrisse la sceneggiatura e che si dirige verso il "Dirty Realism" di Hubert Selby jr, Charles Bukowski e Raymond Carver.

Il volume, unico tomo, è in fase di lavorazione. Sono state eseguite tre riletture e varie aggiunte.

Dal 6 giugno, data di uscita, il contributo richiesto (trattandosi sempre di autoproduzioni) sarà di 25 euro.

In entrambi i casi la spedizione avverrà con posta ordinaria con prova di consegna (7 euro) per cui il totale sarà 21 euro (fino al 5 giugno) e 32 euro (dal 6 giugno).

Per informazioni basterà contattare lo staff del sito.

SalvaSalvaSalvaSalva

Regole

AUTONOMIA

Rinunciare alla casa editrice per gestire il layout, l’impaginazione, la scelta grafica della copertina, la scelta dei testi da pubblicare.

AUTOPRODUZIONE

Investire su se stesso per pubblicare i propri scritti evitando le “offerte” di quelle case editrici che chiedono denaro.

ISBN

Alcuni libri sono stati dotati di Isbn. Si tratta dell’unico modo certo per attribuire la paternità dell’opera all’autore. L’opera, altresì, viene inserita nei cataloghi ad uso delle librerie online e di quelle tradizionali.

METODO

Investire nel primo libro e cedere le copie in cambio di un contributo. Con la somma raccolta finanziare il libro successivo. E così via.