Libri in evidenza

Pivano e Bukowski

Libro di interviste a Fernanda Pivano

Fuck Hollywood

Bukowski e il cinema

MescalPeyoBook
Underground letterario italiano

Benvenuto su MescalPeyoBook: sito web dedicato alle opere di Gabriele B. Fallica, autore di cinque libri di short stories e racconti, di un libro di poesia in prosa, di un libro di interviste a Fernanda Pivano, di un libro di informatica dedicato al SEO (Search Engine Optimization), di un libro di Narratologia sull'opera di Charles Bukowski e di un libro di poesia in prosa dedicato alla ricerca della Musa.

L'autore, classe 1975, è laureato magistrale in Lettere (tesi in Letteratura Americana). Sebbene si interessi di Letteratura Statunitense, insegna Letteratura Italiana e Storia negli Istituti superiori di Vicenza, svolge attività di pubblicista e lavora come Digital Strategic Planner ed esperto consulente di Web Marketing e SEO.

Abbiamo chiesto a ChatGpt di indicarci tre libri da leggere sotto l'ombrellone durante questa calda estate. Ecco cosa ci ha risposto.



1. Il colibrì – Sandro Veronesi

Marco Carrera è un uomo comune, eppure attraversa la vita con una forza straordinaria. Le sue esperienze – l’amore perduto, la paternità, il dolore – si susseguono come onde che non riescono ad abbatterlo. È il "colibrì", minuscolo ma capace di restare sospeso controvento. Il romanzo alterna registri narrativi diversi, con uno stile frammentato ma potentemente evocativo. Perfetto per l’estate: emoziona senza mai appesantire, ti avvolge con tenerezza e riflessione. Un viaggio nell’esistenza umana che si legge d’un fiato, sotto il sole o all’ombra di un ombrellone.


2. Persone normali – Sally Rooney
Connell e Marianne, due giovani irlandesi, si rincorrono negli anni tra scuola, università, scelte e silenzi. Il loro legame sfugge alle definizioni tradizionali, oscillando tra amore, amicizia e incomunicabilità. Rooney scrive con precisione chirurgica, restituendo con rara sensibilità il modo in cui ci feriamo e ci curiamo a vicenda. La prosa è semplice, ma densa di emozione, ideale per essere gustata anche in piccoli momenti. È una lettura estiva perfetta per chi ama le storie intime, capaci di lasciare un’impronta duratura.


3. L’equazione della felicità – Mikael Krogerus & Roman Tschäppeler
Un saggio agile, divertente e sorprendente che esplora cosa davvero ci rende felici. Gli autori combinano psicologia, filosofia e matematica per costruire una formula – metaforica e concreta – del benessere personale. Non aspettarti risposte magiche, ma spunti intelligenti per riflettere sul tuo equilibrio. Tra grafici, esperimenti e battute sottili, il libro si legge come una chiacchierata leggera ma stimolante. Ideale per una lettura estiva che rinfresca la mente oltre che lo spirito.


G.F.

Regole

AUTONOMIA

Rinunciare alla casa editrice per gestire il layout, l’impaginazione, la scelta grafica della copertina, la scelta dei testi da pubblicare.

AUTOPRODUZIONE

Investire su se stesso per pubblicare i propri scritti evitando le “offerte” di quelle case editrici che chiedono denaro.

ISBN

Alcuni libri sono stati dotati di Isbn. Si tratta dell’unico modo certo per attribuire la paternità dell’opera all’autore. L’opera, altresì, viene inserita nei cataloghi ad uso delle librerie online e di quelle tradizionali.

METODO

Investire nel primo libro e cedere le copie in cambio di un contributo. Con la somma raccolta finanziare il libro successivo. E così via.