Libri in evidenza

Pivano e Bukowski

Libro di interviste a Fernanda Pivano

Fuck Hollywood

Bukowski e il cinema

MescalPeyoBook
Underground letterario italiano

Benvenuto su MescalPeyoBook: sito web dedicato alle opere di Gabriele B. Fallica, autore di cinque libri di short stories e racconti, di un libro di poesia in prosa, di un libro di interviste a Fernanda Pivano, di un libro di informatica dedicato al SEO (Search Engine Optimization), di un libro di Narratologia sull'opera di Charles Bukowski e di un libro di poesia in prosa dedicato alla ricerca della Musa.

L'autore, classe 1975, è laureato magistrale in Lettere (tesi in Letteratura Americana). Sebbene si interessi di Letteratura Statunitense, insegna Letteratura Italiana e Storia negli Istituti superiori di Vicenza, svolge attività di pubblicista e lavora come Digital Strategic Planner ed esperto consulente di Web Marketing e SEO.
Nel panorama del giornalismo e della letteratura del XXI secolo, pochi nomi hanno suscitato reazioni tanto intense e divisive quanto quello di Oriana Fallaci.

Diario di un perdigiorno è una piccola gemma della letteratura romantica europea. Più che una storia, è un’atmosfera, un’esperienza sensoriale e spirituale che continua a parlare anche ai lettori contemporanei.

Furore non è solo un romanzo sulla Grande Depressione americana. È un grido. È la voce dura, cruda, inascoltata della miseria che avanza, travolge, umilia.

Abbiamo chiesto a ChatGpt di indicarci tre libri da leggere sotto l'ombrellone durante questa calda estate. Ecco cosa ci ha risposto.

Nel 1890, in una Oslo ancora chiamata Kristiania, usciva un romanzo destinato a rompere gli schemi narrativi dell’Ottocento e ad anticipare la sensibilità del Novecento. Il suo titolo era Fame.

Louis-Ferdinand Destouches e la frattura con la narrativa tradizionale. La disumanizzazione dell'uomo avvolto da un buio morale. Influenzerà scrittori come Genet e Bukowski.

Soffocare di Chuck Palahniuk mette il lettore di fronte a verità scomode che spesso si preferirebbe ignorare.

Regole

AUTONOMIA

Rinunciare alla casa editrice per gestire il layout, l’impaginazione, la scelta grafica della copertina, la scelta dei testi da pubblicare.

AUTOPRODUZIONE

Investire su se stesso per pubblicare i propri scritti evitando le “offerte” di quelle case editrici che chiedono denaro.

ISBN

Alcuni libri sono stati dotati di Isbn. Si tratta dell’unico modo certo per attribuire la paternità dell’opera all’autore. L’opera, altresì, viene inserita nei cataloghi ad uso delle librerie online e di quelle tradizionali.

METODO

Investire nel primo libro e cedere le copie in cambio di un contributo. Con la somma raccolta finanziare il libro successivo. E così via.