À la recherche de la muse o della nevrosi e del deliquio Un libro immortale di poesia in prosa
À la recherche de la muse o della nevrosi e del deliquio
Marchio editoriale: MescalPeyoBook
Anno 2018
Pagine: 100
Formato: 14,8 cm x 21 cm
Contributo richiesto: 9 euro
Data di uscita prima edizione: gennaio 2018
Disponibilità: cartaceo
Collana: Verde Profumo di Resina
Genere: Poesia in prosa
ISBN: 978-88-903487-4-7
Spedizione tracciata: costo 5 euro
Nota: in collaborazione con la community di scrittori Words on Mud
Novità. Prefazione di Antonio Luca Cuddé. Postfazione in forma di epistola dell'autore. Il libro è dedicato alla memoria del grande storico siciliano Vincenzo Fallica, scomparso il 2 dicembre 2017, pochi giorni prima che il libro andasse in stampa. Si tratta di un'opera di assimilazione poetica: dai poeti lirici greci come Licofronide, Alceo, Stesicoro, Archiloco, passando per William Blake, Arthur Rimbaud fino a Charles Bukowski in una ipotetica ricerca della Musa.
L'autore: Gabriele B. Fallica, classe 1975, è laureato magistrale in Lettere con tesi in Letteratura Americana. Lavora come Digital Strategic Planner e Web Marketing Specialist. Ha pubblicato cinque libri di poesia, uno di poesia in prosa, uno di interviste a Fernanda Pivano, uno dedicato alle tecniche di Search Engine Optimization (SEO) e il primo libro di critica letteraria (narratologia e racconto filmico) su Charles Bukowski.
Nuovo libro su Charles Bukowski La novità editoriale: l'unico libro che svela tutte le fonti di Bukowski
Fuck Hollywood - Bukowski e il cinema
Marchio editoriale: MescalPeyoBook
Anno 2017
Pagine: 216
Formato: 14,8 cm x 21 cm
Contributo richiesto: 25 euro
Data di uscita prima edizione: 6 giugno 2017
Disponibilità: cartaceo
Collana: Underground
Genere: critica letteraria, narratologia, racconto cinematografico, significazione nel cinema
ISBN: 978-88-903487-3-0
Spedizione tracciata: costo 7 euro
Omaggio: segnalibro di Fuck Hollywood
Nota: in collaborazione con la community di scrittori Words on Mud
Novità.Nuovo libro su Charles Bukowski. Il libro esplora il rapporto tra Charles Bukowski e il cinema. Dai film ispirati dai suoi racconti fino a Barfly di cui, Bukowski, scrisse la sceneggiatura. Il tutto filtrato e analizzato secondo i canoni della narratologia e del racconto cinematografico. Il primo libro di critica letteraria, semiotica e narratologia interamente dedicato all'opera di Bukowski.
L'autore: Gabriele B. Fallica, classe 1975, è laureato magistrale in Lettere con tesi in Letteratura Americana. Lavora come Digital Strategic Planner e Web Marketing Specialist. Ha pubblicato cinque libri di poesia, uno di poesia in prosa, uno di interviste a Fernanda Pivano e uno dedicato alle tecniche di Search Engine Optimization (SEO).
CONFERENZA DI PRESENTAZIONE - ANTEPRIMA NAZIONALE
Data: 4 giugno 2017 Ora: 18:15 Presso: Hotel Giada - Sala Platino - Via Nazionale 8/10 - Grumolo delle Abbadesse (Vicenza) Come raggiungerci: dall'autostrada A4, uscite Grisignano di Zocco (procedere verso Torri di Quartesolo) o Torri di Quartesolo (procedere verso Padova). Durata evento: 1 h circa Prezzo biglietto: evento ad accesso libero (invita pure chi vuoi tu)
I miei scrittori (nonché autori, filosofi...) preferiti o di cui ho letto almeno un libro che mi ha lasciato un buon ricordo e una piccola lezione di vita? Me l'hanno chiesto tante volte. Credo sia meglio elencarli qui sebbene io sia certo di dimenticarne qualcuno. Appare subito ovvio che di ogni autore non mi piace sempre tutta la sua "opera" bensì una parte.
In ordine sparso e incompleto:
Fedor Dostoevskij
Anton Cechov
Henrik Ibsen
Igino Ugo Tarchetti
Emilio de Marchi
Dante Alighieri
Francesco Petrarca
Giovanni Boccaccio
Giambattista Basile
Leon Battista Alberti
Luigi Pulci
Matteo Maria Boiardo
Ludovico Ariosto
Lorenzo de Medici
Giacomo da Lentini
(Charles Bukowski, foto da internet)
Luigi Pirandello
Giovanni Verga
Friedrich Nietzsche
Charles Baudelaire
Paul Verlaine
Arthur Rimbaud
Antonin Artaud
Joseph Freiherr von Eichendorff
Jean Jacques Rousseau
Alexis de Tocqueville
Max Stirner
Edgar Allan Poe
Nathaniel Hawthorne
Herman Melville
(Fernanda Pivano e Ernest Hemingway, foto da internet)
E' una scelta precisa maturata quando ho accettato, una volta, molti anni fa una proposta editoriale da parte di una sedicente casa editrice del Nord Italia.
I fatti. Mi chiedono un piccolo contributo - ai tempi della Lira - ed io giovane inesperto accetto poiché la spesa è minima. Devo inviare solo alcune poesie e alcune fotografie.
Dopo qualche tempo ricevo a casa un pacchetto. E lì scopro l'arcano: le mie poesie sono state inserite in una piccola antologia (ad hoc) che comprende me e i mostri sacri della Letteratura Italiana. Un'operazione davvero ridicola e a dir poco grottesca. Ricordo di aver chiuso il pacco dopo circa 10 minuti e di averlo rispedito indietro alla casa editrice chiedendo il rimborso.
L'idea dell'autoproduzione la ricavo dallo studio della Letteratura Americana: negli anni della Beat Generation e della contestazione erano numerose le autoproduzioni e le riveste ciclostilate stampate in casa in poche copie. Una specie di crowdfunding.
Perché non seguire l'esempio dei miei amati poeti Beat? Detto, fatto. Conosco numerosi software di impaginazione e così comincio a lavorare al primo libro. Era il 1997.
Scrivo, impagino, disegno la copertina e consegno il file digitale ad una tipografia. Scelgo il tipo di carta per la copertina e il tipo di rilegatura.
I libri non sono in "vendita": non è quello lo scopo. Chiedo un contributo volontario, il crowdfunding, al lettore interessato a sostenere il mio progetto poiché con il denaro ricavato metto in produzione il libro successivo. Non effettuo vendite a scopo di lucro e non traggo guadagno. La copie vengono stampate per regalarle agli amici. E' capitato di averle regalate proprio tutte.
Sono convinto che la distribuzione di copie gratis permetta di farsi conoscere da un pubblico sempre più ampio. Un po' come facevano certe band rock degli anni '70 che dicevano ai loro fans di portare ai concerti i registratori.
Il numero di copie pubblicate è molto limitato tanto che già dal libro SEO ho deciso di realizzare esclusivamente testi in formato digitale.
In questo modo ho pubblicato otto libri e pubblicherò i prossimi. In questo modo mi tengo lontano dalle case editrici che chiedono denaro agli autori.
Mi è stato raccontato più volte, da amici sparsi per l'Italia, che i miei libri di short stories circolano fotocopiati. Amici hanno visto persone leggere le pagine fotocopiate in treno. Poco male. Sarei incoerente con me stesso e con le mie idee se dicessi di essere scandalizzato.
La putìa produce idee, immagini e voglia di pensare. Le idee devono circolare e creare altre idee.
La putìa è la piccola bottega di quartiere. Si tratta di una parola del dialetto siciliano. In questo caso è il riferimento alle prossime produzioni volutamente intese a livello intimistico.
I prossimi libri che pubblicherò e su cui sto ancora lavorando.
Questa pagina del sito, insomma, è dedicata ai lavori in corso, alle idee che sono in fase di realizzazione o che, spero, lo saranno presto.
Al momento sto lavorando a questi progetti:
Un romanzo con protagonista Mescal Peyo. Ho scritto 13 capitoli ma forse li butterò tutti dentro ad un camino acceso.
SEO - Search Engine Optimizazion secondo Web4raw.com
Marchio editoriale: MescalPeyoBook
Anno 2014-2016 aggiornato
Pagine: 60
Formato: 15x21 cm
Contributo richiesto 2016: 4,99 €
Disponibilità: e-pub (formato digitale)
Collana: Business digitale
Genere: Informatica, Web Marketing, SEO
ISBN: 978-88-903487-2-3
Un libro pratico e un veloce manuale dedicato al SEO. Raccoglie le tecniche da mettere in pratica per ottenere il miglior posizionamento organico su Google. Fa riferimento sia al SEO onpage sia al SEO offpage.
Bukowski, i Beat, la Pace e i Giovani - Conversazioni con Fernanda Pivano
Marchio editoriale: MescalPeyoBook
Anno 2011
Pagine: 68
Formato: 15x21 cm
Contributo richiesto: 12 euro
Disponibilità: cartaceo, circa 80 copie rimanenti
Collana: Underground
Genere: interviste
ISBN: 978-88-903487-1-6
Solo spedizione tracciata
Nota: in collaborazione con la community di scrittori Words on Mud
Il libro contiene le interviste a Fernanda Pivano realizzate dal giornalista Gabriele B. Fallica. Alcune interviste a "Nanda", come la chiamavano gli amici, sono state realizzate al telefono. Una è stata realizzata presso la casa milanese di via Senato della grande americanista italiana. Si tratta di un "libro tributo" a Fernanda Pivano: la pubblicazione - non a scopo di lucro - è stata decisa soltanto dopo la sua morte, quando un assordante silenzio si è stretto intorno a lei.
Ho scritto numerose sillogi di poesia e short stories: almeno quindici. Le raccolte di racconti brevi sono due. Da anni ho iniziato un romanzo: non so se lo finirò mai.
Scrivo da quando ero molto piccolo. Il primo breve testo che ho scritto e di cui ho un ricordo preciso risale al maggio 1983.
Da allora ho riempito diari, quaderni, fogli di carta, ritagli di giornale, con appunti su pensieri e parole. Da sempre dico di dover acquistare un registratore digitale su cui fissare i miei pensieri ma non lo faccio mai. Preferisco la carta oppure conservo nella mia memoria testi che non ho mai scritto. Pensieri che maturano giorno dopo giorno fino a quando non decido di trasporli su carta o sul sito Words On Mud, community di scrittori online, di cui sono anche amministratore.
Scrivo seguendo la tecnica bop (Jack Kerouac) del flusso di coscienza . E' davvero molto raro - non capita quasi mai - che io corregga un testo che è stato già trasposto su carta o pubblicato su internet. Scrivere è catartico, confessionale: non ha bisogno di correzioni successive al pensiero creato.
Ho pubblicato cinque libri di short stories e racconti, uno di poesia in prosa, uno di interviste a Fernanda Pivano, uno di informatica dedicato al SEO e uno di Narratologia e Critica Letteraria su Charles Bukowski.